Home / Blog / ERP - Enterprise Resource Planning / Agricoltura 4.0 – Le sfide del futuro: tracciabilità, produzione, logistica e controllo della qualità

Oltre il 50% delle aziende agricole implementa più di una soluzione o un software, con una media di tre soluzioni adottate per ciascuna impresa. Questo dato rappresenta una crescita significativa rispetto al 2021, con un incremento del 21%

Tuttavia, meno del 30% delle aziende ha dichiarato l’intenzione di investire in nuove soluzioni nei prossimi tre anni, come evidenziato dalla ricerca condotta dall’Osservatorio Smart Agrifood della School of Management del Politecnico di Milano e dal Laboratorio Research & Innovation for Smart Enterprises dell’Università degli Studi di Brescia.

Agricoltura 4.0: quali sono le tecnologie più richieste in ambito agriFood?

30 miliardi entro il 2027 è questo il valore che raggiungerà il mercato mondiale dell’Agricoltura 4.0. E segnali di fermento emergono anche osservando le startup internazionali: “il 28% delle realtà innovative nell’ambito dell’innovazione digitale per l’agrifood ha una proposta dedicata ad aziende agricole e zootecniche, nella maggior parte dei casi offrendo sistemi di Agricoltura o Zootecnia 4.0 (il 23%)”. Fonte CorCom

Tra le tecnologie più ricercate in ambito agricolo ci sono software in grado di raccogliere, memorizzare e analizzare i dati; ma ciò che risulta fondamentale – come da dichiarato Chiara Corno, direttrice dell’Osservatorio Smart AgriFood – “è consentire l’integrazione di dati raccolti dai diversi sistemi, interni o esterni […]; la condivisione dei dati si rivela sempre più importante per garantire visibilità su tutta la filiera, per una crescente tracciabilità e sostenibilità delle produzioni agroalimentari”.

Non sorprende dunque che nel 2022, ben l’82% delle imprese abbia sperimentato soluzioni digitali, con quasi la metà di esse che ha implementato quattro o più di queste soluzioni contemporaneamente, evidenziando un aumento del 30% rispetto al 2020.

Tra le soluzioni più utilizzate ci sono:

  • tecnologie cloud computing (58%)
  • QR Code (56%)
  • soluzioni abilitate dalla tecnologia mobile, come le app per tablet e smartphone per il monitoraggio dei mezzi, il controllo della catena del freddo e la valutazione della qualità dei prodotti finali (45%). 
  • Erp e Mes (37%)
  • soluzioni avanzate di automazione, tra cui robot e cobot (34%).

Software Agricoltura: quali sono i più utilizzati?

In tale scenario i temi più importanti all’interno dei quali le imprese cercano sempre nuove soluzioni digitali sono relative alla tracciabilità alimentare, alla produzione, alla logistica e al controllo della qualità (sia della materia prima che del prodotto finito).

Le scelte in tale campo possono essere diverse:

Microsoft Dynamics 365 Business Centralè una soluzione di gestione aziendale basata sul cloud, ma è anche installabile on premises, vale a dire su cloud privati o su infrastrutture del cliente. Consente di automatizzare e semplificare i processi aziendali del reparto finanziario, produzione, vendite, spedizione, gestione progetti, assistenza e molto altro ancora. È progettato per aiutare le piccole e medie imprese a gestire i propri processi aziendali in modo più efficiente e a prendere decisioni informate.

ERP FOOD365  – è una soluzione gestionale basata su Microsoft Dynamics 365 Business Central, progettata per aiutare le piccole e medie imprese del settore agroalimentare nella gestione dei processi aziendali: amministrativo, commerciale, logistico e di produzioneProgettato per una corretta gestione della tracciabilità e rintracciabilità di prodotto, offre funzionalità tipiche del comparto come la gestione di etichette logistiche, la definizione degli importi CONAI, integrazione semplice con prodotti MES e WMS, gestione della complessa problematica dei contratti con la grande distribuzione (GDO). Flessibile e con una grafica intuitiva, permette a tutto il personale di lavorare sui sistemi in modo semplice e veloce, senza richiedere lunghi periodi di avviamento. Inoltre è configurabile in modo da rispondere al meglio alle esigenze di ogni azienda e del singolo comparto agroalimentare.

MES AGRONET  – è un software Manufacturing Execution System per la gestione quotidiana dei processi produttivi fino alla gestione dei vari elementi in entrata e uscita dal processo produttivo. È possibile monitorare qualifica dei fornitori, conferimento e stoccaggio della materia prima principale, movimentazioni tra silos (blending), produzione semilavorati, confezionamento prodotti, monitoraggio delle lavorazioni, gestione della logistica con mappatura intelligente dei magazzini, gestione della qualità, tracciabilità e rintracciabilità, e integrazione ai macchinari di produzione (Industria 4.0).

WMS MAGANET – aiuta a gestire tutti i processi: dal trasferimento al carico in magazzino – attraverso la lettura delle etichette e il controllo della coerenza dell’articolo – fino all’evasione dell’ordine cliente. È possibile gestire gli attributi per ubicazione, lavorare le missioni di prelievo/versamento con generazione automatica delle varie fonti, controllare online le dichiarazioni degli operatori, organizzare gli inventari, generare automaticamente i movimenti con memorizzazione nello storico, interrogare la mappatura in tempo reale, ricercare le ubicazioni con un determinato materiale e eseguire il picking con selezione OPR, lettura pedana, e controllo distinta base.

CONFIG365 è un configuratore di prodotto integrato in Business Central che consente di configurare prodotti partendo dalle offerte di vendita generando quotazioni commerciali e distinte di produzione in base a misure, processi e varianti personalizzate e alle relative logiche di prezzo impostate. Basato su Microsoft Dynamics 365 Business Central, è progettato per aiutare le piccole e medie imprese, che lavorano sulla produzione di item, prodotti e articoli, a gestire i propri processi aziendali in modo più efficiente e a prendere decisioni informate.