Il settore alimentare e delle bevande è oggi altamente competitivo e richiede l’utilizzo di strumenti tecnologici avanzati per soddisfare le richieste sempre più urgenti del mercato.
Questi strumenti comprendono non solo macchinari sempre più connessi, ma anche soluzioni ERP utili per migliorare l’agility e per mettere alla prova nuove intuizioni per competere con realtà sempre più grandi.
Un sistema ERP infatti aiuta le aziende alimentari a gestire e ottimizzare diverse operazioni: acquisti, conti, relazioni umane, finanza e produzione. Tuttavia più configurato è (sì, è possibile configurarlo in base alle esigenze dell’azienda) più risponderà ai processi specifici, evitando ingombranti soluzioni alternative che potrebbero ritardare il ROI.
Ecco le 9 sfide che puoi vincere introducendo nella tua azienda un software ERP.
Perché è importante usare un ERP per un’azienda alimentare?
ERP è l’acronimo di Enterprise Resource Planning e allude a un framework di prodotti per dirigenti aziendali. Un sistema ERP consente alle organizzazioni alimentari di supervisionare e semplificare i propri processi aziendali: dall’acquisto, alla contabilità, alla finanza, alla gestione dell’inventario e del magazzino, fino alle relazioni umane.
I vantaggi del suo utilizzo sono molteplici: in primis, consente una visione olistica di tutti i processi e questo favorisce la collaborazione dei team ma, soprattutto, rende più facile e più trasparente prendere decisioni consapevoli e realizzare una strategia efficace ed efficiente.
Attraverso gli ERP si possono identificare rapidamente i colli di bottiglia, capire dove ridurre le spese e dove invece aumentare i costi. Le operazioni diventano quindi più facili ed è possibile ridurre la duplicazione dei processi e l’immissione dei dati, migliorando l’efficienza produttiva.
Ma il fattore più importante, per il settore Food and Beverage, è che gli ERP consentono di monitorare i prodotti dall’inizio alla fine, garantendo che le normative sulla sicurezza alimentare siano seguite e che la qualità del cibo sia coerente.
Per approfondire leggi questo articolo Perché l’ERP è importante per l’industria alimentare
7 sfide che puoi vincere nel settore alimentare con un software ERP
Dopo un piccolo excursus sui vantaggi del’ERP, vediamo insieme quali sono le sfide che ti trovi ad affrontare e come potrai risolverle con una soluzione Enterprise Resource Planning.
1° sfida: Ridurre l’errore umano
Con margini bassi e costi crescenti delle materie prime, è difficile mantenersi sul mercato. Un software ERP può aiutarti semplificando le operazioni aziendali per la lavorazione degli alimenti; integrando l’inventario ed eliminando gli errori umani, inclusa la doppia immissione dei dati e tutte le attività che vengono eseguite manualmente dal reparto contabilità.
2° sfida: Migliorare la tracciabilità
Probabilmente è in cima alla lista di tutti i produttori: ovvero il rispetto delle normative alimentari e di sicurezza. Un software ERP, grazie alla funzione di controllo di qualità integrata, fornirà una supervisione di tutta la catena di approvvigionamento, analizzando e fornendo i dati di controllo della qualità e tracciando tutti i prodotti e i lotti.
3° sfida: Analizzare durata e conservazione
Il reparto operativo delle aziende alimentari controlla l’elemento più importante: ovvero la velocità con cui il prodotto deve essere consumato prima della sua scadenza. Le soluzioni ERP sono dotate di una tecnologia integrata che avvisa quando e quali prodotti hanno una durata di conservazione limitata e quali prodotti stanno per scadere. In questo modo la gestione di tali problemi – alimenti danneggiati, imballaggi scadenti e agenti patogeni di origine alimentare – potrà essere monitorata e controllata più facilmente.
4° sfida: Ottimizzare il magazzino e l’inventario
La gestione efficiente del magazzino è un must per questo settore. Se ci sono meno articoli in magazzino del previsto, infatti, la domanda dei clienti non potrà essere soddisfatta e di fatto questo potrebbe complicare i rapporti. Un sistema di gestione all’avanguardia del magazzino può fornirti un supporto prezioso per pianificare e ottimizzare meglio i processi relativi all’inventario.
5° sfida: Controllare tutta la catena di approvvigionamento
Dall’approvvigionamento delle materie prime alla gestione dei canali di distribuzione, il settore deve affrontare molte sfide della supply chain. Le aziende devono garantire che le loro catene di approvvigionamento siano efficienti e convenienti per rimanere competitive. Per questo un buon ERP aiuta tutti i team a lavorare in squadra avendo sempre una visione a 360° di tutta la produzione.
6° sfida: Incrementare le pratiche sostenibili
L’industria alimentare e delle bevande è stata sottoposta a crescenti pressioni per adottare pratiche sostenibili, come la riduzione del consumo energetico, la riduzione al minimo degli sprechi alimentari e l’utilizzo di ingredienti di provenienza locale. Attraverso l’utilizzo dell ERP è possibile analizzare i processi e i costi e, avendo una visione olistica di tutto il processo produttivo, trovare delle alternative sostenibili.
7° sfida: Adeguarsi alle nuove normative
Il panorama normativo, soprattutto nel Food e Beverage, è sempre in continua evoluzione, e potrebbe essere difficile stare al passo. Le aziende devono assicurarsi di essere conformi alle norme e ai regolamenti più recenti per rimanere competitive. Anche per questo, ERP può essere la soluzione migliore per adeguarti e rimanere aggiornato.
Tra i migliori ERP c’è Microsoft Dynamics 365Business Central, Velika da anni offre delle soluzioni verticali per il settore che possono essere configurate per rispondere al meglio alle esigenze dell’azienda.
Guarda la nostra soluzione ERP FOOD 365: è basata su Microsoft Dynamics 365 Business Central e progettata per aiutare le piccole e medie imprese del settore agroalimentare nella gestione dei processi aziendali – amministrativo, commerciale, logistico e di produzione.
Quanto costa un software ERP per l’industria alimentare?
Il costo di un software ERP per l’industria alimentare dipende da diversi fattori, tra cui la dimensione dell’azienda, il numero di utenti, le funzionalità necessarie e il tipo di implementazione (cloud o on-premise). Le soluzioni standard hanno costi più contenuti, mentre quelle personalizzate, con moduli specifici per la gestione della tracciabilità, della sicurezza alimentare e della logistica, possono richiedere un investimento maggiore.
Oltre al prezzo del software, è importante considerare anche i costi di integrazione con altri sistemi aziendali, la formazione del personale e l’assistenza tecnica. Scegliere un ERP adatto significa valutare non solo il costo iniziale, ma anche il valore che può portare in termini di efficienza e conformità normativa.